Inside Out è un film di animazione della casa di produzione Pixar. Il titolo mira a sottolineare l’ importanza delle emozioni, le quali proviamo internamente e trasmettiamo attraverso parole, espressioni facciali e comportamenti.
Nella mente di una ragazzina di 11 anni incontriamo le 5 emozioni fondamentali: Gioia, Tristezza, Disgusto, Rabbia e Paura. All’interno di un quartier generale, questi personaggi dirigono la mente di Riley. Rabbia, durante l’assenza di Gioia e Tristezza, insinua nella mente della ragazza il pensiero di scappare per mettere fine alla sua infelicità, tutto ciò rende Riley apatica.
In quel momento Gioia e Tristezza ritornano; quest’ultima induce la ragazza a esprimere tutte le sue ansie e preoccupazioni.
Nel sequel, Inside Out 2, Riley è un’ adolescente e affronterà nuove situazionicomplicate così come le sue emozioni.
La new entry Ansia, protagonista di Inside Out 2, è un esserino arancione, rappresentata con occhi sbarrati, pochi capelli disordinati e un sorriso forzato stampato in faccia. Ovunque va porta con sé preoccupazione e disperazione. Questo film ci invita a riflettere sull’importanza del benessere psicologico e la sua rilevanza nelle interazioni sociali. Le emozioni sono strumenti di comunicazione per se stessi e per gli altri, perciò dobbiamo riconoscerle, accettarle, e non reprimerle, in questo modo acquistiamo maggiore consapevolezza riguardo la manifestazione individuale dei problemi. Inoltre per ritrovare la serenità è necessario affrontare e non respingere le emozioni negative, se ignorate queste troverebbero il modo di evadere e potremmo compiere scelte scorrette.
Le emozioni, regolate da specifici circuiti neuronali, sono reazioni del nostro cervello create in seguito al ricevimento di stimoli. Nessuna delle emozioni è superflua.
In particolare l’ansia agisce quando si sta affrontando un pericolo o quello che il nostro cervello percepisce come tale, ciò rende il nostro corpo più vulnerabile ed efficiente, sotto questo punto di vista anche l’ansia è utile, in quanto come la paura è fondamentale per la sopravvivenza dell’uomo.
Appurato che si tratta di un fenomeno molto comune e naturale, soprattutto tra i giovani, è bene parlarne e altrettanto importante è che situazioni così rilevanti vengano rappresentate e diffuse.
