
La musica è un’arte che ricopre un ruolo molto importante nelle nostre vite, la ascoltiamo molte volte al giorno, sia direttamente che passivamente, in ogni caso suscita delle emozioni. Sicuramente il genere musicale più ascoltato in questo ultimo periodo, principalmente tra i giovani, è il rap: tipo di musica con un ritmo molto accelerato ma allo stesso tempo molto profondo. Quando ascoltiamo questo tipo di canzoni spesso proviamo emozioni molto forti e quindi c’è un rilascio di adrenalina. E’ proprio per questo che la musica ricopre un ruolo molto importante anche nello sport.
Molto spesso capita di vedere diversi sportivi che si isolano con le cuffiette prima di una gara, di una partita o durante l’allenamento. Non è solo un modo per rendere più piacevole un momento di attesa; diverse ricerche hanno dimostrato che la musica aiuta a migliorare le prestazioni, distrae e rilassa prima di un match importante, carica e aumenta il controllo dei movimenti. In questi casi la musica è in grado di trasformare i sentimenti di una persona, la tristezza in felicità e la noia in determinazione.
Per arrivare a questi risultati è importante scegliere la musica giusta, in alcuni casi l’ascolto è inteso in modo individuale e in altri la musica serve alla squadra per creare spirito di gruppo. La scelta deve cadere su un genere che risulti gradito con un ritmo che rispecchia le attività da svolgere, molto spesso si cade sulla scelta del Rap proprio perché ha un ritmo molto accelerato e riesce a caricare emotivamente lo sportivo oppure su un tipo di musica più rilassante per calmarsi e per focalizzarsi sull’obiettivo.
Uno studio pubblicato poco più di un anno fa sostiene che il Pop e il Rock, con determinati ritmi aumentano la resistenza fisica e combattono la fatica anche durante gli allenamenti. L’esperimento è stato condotto con trenta volontari che dovevano correre su un tapis roulant a ritmo di musica. Gli sportivi hanno acquistato una resistenza superiore del 15%. La melodia, dunque, può attivare stati positivi come il vigore, l’eccitamento, la felicità e può ridurre le sensazioni negative come l’ansia, la tensione, lo stress, la rabbia e la fatica. Si può quindi affermare che la musica, se utilizzata in maniera efficace, può contribuire ad una migliore consapevolezza di sé nella gestione delle proprie emozioni, una maggiore motivazione, e migliorare la preparazione mentale prima di un match per ottimizzare la performance.